Biografie

Le più note biografie brontëane italiane o tradotte in italiano.




Anne Brontë - La vita e le opere
di Will T. Hale


Will Hale fu colui che, a distanza di ottantanni dalla morte, per primo scelse di parlare della ‘dolce e gentile Anne’ come di un’individualità a sé stante, enucleandola da quella famiglia che per più di mezzo secolo ne aveva oscurato i meriti. L’effetto ottenuto da Hale, anche se non immediato, fu quello di rivalutare l’opera di Anne Brontë, ritenuta per decenni apparentemente modesta e senza eccessive pretese, riuscendo così a restituire a questa autrice una sua personalità e un certo grado di originalità, degne di considerazione al pari di quelle delle due più famose e universalmente conosciute sorelle.
La biografia, che risale al 1929, comprendente anche un’ articolata discussione sulle opere dell’autrice.  





       E' questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë 
                                           di Sara Staffolani

Il vento della brughiera soffia forte, agitando i fiori purpurei nell’aria umida di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane donna cammina con passo sicuro: a disagio in ogni altro luogo, appartiene completamente a quella natura, aspra e spontanea come lei. La seguiamo tra le vie delle lande ululanti, ispirazione per i suoi versi immortali e per il suo capolavoro, Cime tempestose: è Emily Brontë, la più libera e indomita delle sorelle. Pagina dopo pagina, questa biografia ci mostra tutto di lei, esplorando i legami e le tragedie familiari, la diffidenza verso il mondo esterno e l’amore per gli animali, i progetti per il futuro e il grande talento letterario, dalla sua infanzia fino alla malattia e alla morte prematura. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), il nostro vuole essere un tributo, un ringraziamento, una rassicurazione: perché Emily, nella sua solitudine e nella sua introspezione creativa, ha raggiunto i cuori di moltissimi lettori, che continuano a leggere i suoi appunti, le sue poesie e il suo romanzo, e che a distanza di duecento anni sentono ancora vicina come una cara amica.


Emily Brontë 
di Agnes Mary Robinson

In occasione del bicentenario della nascita di Emily Brontë, per la prima volta è stata tradotta in italiano la prima biografia completa esistente, scritta da Agnes Mary Robinson e pubblicata nel 1883. La stessa Robinson è stata artista e donna di cultura conosciuta a livello internazionale: poetessa, saggista, scrittrice, critico letterario e traduttrice, è nata in Inghilterra nel 1857 ma ha vissuto in molti paesi, compresa l’Italia, morendo in Francia nel 1944.
Quella della Robinson è una biografia corposa, ricca di particolari attraverso i quali possiamo meglio conoscere gli ambienti, gli affetti, i contrasti, le delusioni, gli slanci artistici di una famiglia sicuramente speciale. L’autrice ci fa “entrare” in casa Brontë, in un certo senso, come ospiti graditi che sanno rispettare i padroni di casa.
La traduzione di Maddalena De Leo, docente di inglese e punto di riferimento della Brontë Society di cui fa parte fin dal 1975, ci restituisce al meglio tutte le sfumature di una biografia appassionante come e più di un romanzo.



La vita di Charlotte Brontë 
di Elizabeth Gaskell

Dopo la morte di Charlotte Brontë, nel 1855, suo padre esorta Elizabeth Gaskell, già acclamata autrice, a scrivere la biografia della figlia. Elizabeth, che era stata una cara amica di Charlotte, parte così sulle tracce di quanti l'avevano conosciuta, viaggiando a lungo in Inghilterra e in Belgio per raccogliere informazioni e materiale, e traendo dalle sue ricerche un cospicuo bagaglio accuratamente ordinato di lettere, interviste e osservazioni che restituiscono i momenti salienti della sua storia e del suo ambiente. Seppur privilegiando, anche rispetto al genio letterario, gli aspetti più intimi e personali, Elizabeth Gaskell seppe ricreare la vitalità e la profondità della grande scrittrice vittoriana, svelando al lettore i lati meno conosciuti di un carattere tormentato e introverso. Riedita nel 2015 da Castelvecchi Editore.




Tre anime luminose fra le nebbie nordiche. Le sorelle Brontë
di Giorgina Sonnino

Dal lontano 1903 la prima biografia italiana sulle sorelle Brontë.

Pubblicato nel 1903 e fuori commercio da lungo tempo, Tre Anime Luminose fra le nebbie nordiche. Le Sorelle Brontë di Giorgina Sonnino rappresenta la prima biografia delle sorelle Brontë in lingua italiana. In un tempo in cui le traduzioni di romanzi come Jane Eyre e Villette non erano ancora state offerte al pubblico dei lettori italiani, l’illustre rivista Nuova Antologia accolse il volume molto positivamente: “La lettura del libro è interessante come un romanzo, o meglio, come un racconto di cui conoscessimo e amassimo i principali personaggi”. Il testo è ricco di dettagli, particolari e aneddoti molto ben documentati. In questo rigore storico, non manca però un grande coinvolgimento emotivo per le vicende narrate, esaltato da una scelta lessicale molto evocativa da parte dell’autrice. Dimenticato per troppo tempo, questo libro è uno scrigno di preziose informazioni per tutti i lettori appassionati delle sorelle Brontë: tre anime tanto luminose da riuscire a diradare le nebbie in cui nacquero, quelle reali della brughiera inglese e quelle metaforiche delle difficoltà economiche e sociali tipiche dell’età vittoriana. Edito Flower-ed




Charlotte Brontë: Una vita appassionata
di Lyndall Gordon



In questa biografia Lyndall Gordon introduce una prospettiva nuova, sostenendo che, dietro la facciata di donna vittoriana ligia al dovere, la Brontë (1816 - 1855) nascondesse una natura passionale. Attingendo alla sua corrispondenza personale e analizzando le opere di natura autobiografica (Shirley, Villette) Gordon delinea il ritratto di una scrittrice talentuosa con un umorismo pungente, in collera con i limiti imposti alle donne dalla società, e al tempo stesso il ritratto di una donna che, dopo due passioni non corrisposte, intraprende un breve ma felice matrimonio. Scritti precedenti che la descrivono come una figura tragica e solitaria, afferma Gordon, erano distorti dalla morale vigente all’epoca e dal lutto di Charlotte per le due sorelle e il fratello.





Emily Brontë. La vita
di Muriel Spark 

Emily Bront: realtà o leggenda? Tutto ciò che sappiamo di lei è dovuto unicamente alle testimonianze della sorella Charlotte e a pochi frammentari aneddoti tramandati dai contemporanei. La sua voce ci giunge solo attraverso il suo romanzo, le sue liriche e poche pagine di diario. Due sono le immagini che ne escono: quella della solitaria ragazza di campagna, innamorata della brughiera, efficiente, ottimista, piena di energia, e quella del genio leggendario cupo e taciturno che stoicamente va incontro al suo tragico destino incurante della sofferenza. Quale di queste due immagini è più vicina alla realtà?



Le tre Brontë
di May Sinclair


Esempio di un modo nuovo di fare biografie, questa monografia delle Brontë che l'autrice scrive nel 1912 insegue e tesse un "effetto di unità, di consonanza, di profonda e tragica armonia", che è dettato innanzitutto dal luogo biografico, un angolo dello Yorkshire, che agisce sulle Brontë con la fatalità di un destino poetico. May Sinclair coglie tutta la novità delle Brontë: la nascita di una mistica della passione femminile; la forte coscienza della diseguaglianza dei sessi presente con tutto il suo carico di dolore nei romanzi di Charlotte, ma che non manca neppure in quelli di Anne; la prosa superba di Emily rispetto alle insufficienze della vita.



Emily Brontë. Al di qua della leggenda
di Beatrice Solinas Donghi


Un’insolita biografia demitizzata di Emily Bront realizzata attingendo ai brani dei diari, personalmente tradotti, delle illustri sorelle scrittrici ad opera della nota scrittrice genovese. La vita della Bront narrata sulla scorta dei documenti che ne rimangono e di quanto traspare dalle opere in prosa sue e delle sorelle. L’autrice di uno dei più bei romanzi di ogni tempo vista nell’immediatezza del vivere quotidiano, al di qua di ogni suggestione romanzesca.



Emily Brontë. Il manoscritto scomparso. La magica isola di Gondal
di Liliana Cantatore

Emily Bront, prima di morire, stava lavorando ad un ultimo scritto che non fu mai ritrovato, e che non fece in tempo a pubblicare. L’autrice in questo romanzo ne ricostruisce le tracce, attraverso gli studi di documenti originali, e davanti ai nostri occhi prende corpo l'isola di Gondal: “Ci furono giorni in cui le porte fra realtà e sogno fluttuavano con le nebbie e si aprivano al volere del viaggiatore: di là dal regno del tangibile si schiudevano siti arcani, territori favolosi in cui si parlavano strane lingue e nessuna cosa era identica a se stessa, ma poteva mutarsi a ogni istante in un’altra. Con l’andare del tempo però qualcosa cambiò, solo pochi eletti - gli shin, i poeti - poterono agire da mediatori: solo chi avesse l’animo di un fanciullo poteva tendere le nebbie e penetrare nella magica isola di Gondal.” Emily Brontë.

La voce della brughiera. Vita e poesia di Emily Brontë
di Paola Tonussi


L'infanzia magica, l'adolescenza sognante, la giovinezza splendida di una donna e una scrittrice, il racconto di una vita trascorsa nella solitudine di un villaggio nel nord dell'Inghilterra. La poesia, gli animali e l'amore assumono risonanze vaste nello scenario della brughiera. Esso fa prima nascere un sogno e poi lo sostiene. lo nutre e lo vivifica, fino alla scrittura di Wuthering Heights contro lo sfondo eterno della terra e del cielo, e fino alla distruzione del secondo romanzo, al quale Emily Brontë stava lavorando al momento della morte.




Emily Brontë. Ipotesi per un ritratto a colori
di Nicoletta Gruppi

Come è noto non esiste "una" Brontë, ma esistono "le" Brontë: tre sorelle 
scrittrici vissute nella provincia inglese del primo Ottocento. Il lettore medio tende in genere ad amarle o a snobbarle confondendole allegramente fra di loro. Anne, la minore di nome e di fatto; Charlotte, la maggiore, l'animale sociale del gruppo, la più ambiziosa, la più in sintonia con i gusti correnti dell'Inghilterra vittoriana, autrice del best-seller Jane Eyre. Sorella «mediana» fra questi due estremi, Emily dovrebbe rappresentare, se il mondo fosse logico, il punto d'incontro e d'armonia del terzetto: e invece ne rappresenta il punto di crisi. In lei si concentrano tutte le inquietudini, le devianze, le contraddizioni irrisolte delle altre sorelle: incarnate però in un tipo di scrittura che all'occhio moderno appare indiscutibilmente superiore. È la più carismatica ma anche la più "intrattabile" delle Brontë; non si sa mai bene come avvicinarla, e uno dei risultati di tale imbarazzante situazione è che si preferisce in genere non avvicinarla affatto: lo stereotipo critico a cui è stata consegnata è quello del genio isolato.




Nessun commento:

Posta un commento